La condizione della conoscenza

Leggi su La tigre di carta

Il valore della contemplazione in Platone Se è vero che l’attività del pensare sia di per sé un agire ascrivibile alla sfera della pràxis umana, è vero anche che il termine contemplazione in lingua italiana è quello in grado di renderne conto nel modo più efficace. Non soltanto perché contiene in sé il suffisso –azione, risultando così capace di mostrarcene l’intrinseco rimando in maniera immediata; ma altresì per la sua origine etimologica: il sostantivo “contemplazione” viene infatti dal verbo latino […]

L'articolo La condizione della conoscenza proviene da La Tigre di Carta.

[…]

Racconti correlati