Un anno a Parigi #7: di croque-monsieur e biblioteche nazionali

Leggi su Chiacchiere letterarie Hai perso gli articoli precedenti? Li trovi tutti qui. Raccontare la propria esperienza universitaria Martedì 14 ottobre 2025 Oggi l’École des chartes ha chiesto a me e Susanna, l’altra ragazza in doppio diploma, di partecipare a un incontro pubblico per raccontare la nostra esperienza di scambio internazionale e stimolare negli studenti parigini la voglia di partire in direzione Pisa. Inutile dire che sono stata presa abbastanza dall’ansia, perché era la prima occasione “ufficiale” nel quale mi veniva chiesto di parlare in francese davanti a una platea e c’era una buona probabilità di impappinarmi con la lingua e di fare una figuraccia davanti ai nuovi colleghi. In realtà alla fine è stato molto meno terribile di quanto la mia ansia sociale avesse suggerito: la sala era semi-vuota, cosa che ha stemperato notevolmente la mia preoccupazione, e una volta preso il ritmo il francese è venuto abbastanza fuori da solo, con solo poche vittime nel processo. È stato anzi sorprendentemente divertente, una volta lasciatami andare, vedere che le parole si mettevano ben in fila senza accavallarsi tra loro, e leggere negli sguardi dall’altra parte segnali positivi di comprensione. Abbiamo raccontato un po’ il nostro arrivo, le rotture di scatole amministrative che accompagnano sempre gli scambi internazionali ma anche le diverse piacevoli scoperte che stiamo facendo qui a Parigi. Ed è stato molto carino quando lo speaker ci ha chiesto se ci stavamo integrando e i nostri colleghi hanno […]

Racconti correlati